Bonus edilizi 2025: caldaie e pompe di calore sono ancora incentivati?

Digiancamillomarino

Bonus edilizi 2025: caldaie e pompe di calore sono ancora incentivati?

Le novità spiegate nella Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate

Con la Circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali interventi possono ancora usufruire dei bonus edilizi nel 2025, alla luce delle ultime modifiche introdotte dalla legge di bilancio. Tra i temi trattati ci sono anche caldaie e pompe di calore.


Fine degli incentivi per le caldaie a combustibili fossili

Dal 1° gennaio 2025, non si possono più ottenere incentivi (come Ecobonus, Superbonus o Bonus ristrutturazioni) per la sostituzione o installazione di caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili (gas, gasolio, carbone).

Secondo la normativa europea, non sono più incentivabili le caldaie che:

  • funzionano solo con fonti fossili,
  • non sono combinate con fonti rinnovabili (come pannelli solari o pompe di calore).

E le caldaie a gas? Dipende dal tipo di rete

Le caldaie a gas possono essere considerate a combustibili fossili, a seconda di cosa circola nella rete locale:

  • Se la rete del gas è alimentata principalmente da gas naturale, non sono previste detrazioni.
  • Se la rete è alimentata in gran parte da gas rinnovabili, gli incentivi sono possibili, ma solo se il prodotto ha alta efficienza energetica (le due classi più alte previste dalla normativa UE sull’etichettatura energetica).

In pratica, le caldaie tradizionali non rientrano tra i prodotti più efficienti e quindi non sono agevolabili, anche se usano combustibili rinnovabili.


Eccezione: le caldaie a biomassa

Fanno eccezione le caldaie:

  • progettate per usare combustibili liquidi o gassosi derivati dalla biomassa,
  • o che usano biomassa solida (come pellet o legna), se rientrano nelle classi energetiche più efficienti secondo le regole UE.

Anche stufe e microcogeneratori non sono soggetti al blocco degli incentivi, nemmeno se usano combustibili fossili.

In sintesi, dal 2025 non sono più incentivabili:

  • caldaie a condensazione o generatori d’aria calda alimentati a gas o altri combustibili fossili, anche se si tratta di una nuova installazione.

Restano incentivabili (fino al 31 dicembre 2024) le spese sostenute entro fine 2024, anche se i lavori vengono conclusi nel 2025.


Quali caldaie o sistemi sono ancora ammessi nel 2025

Sono ancora agevolabili nel 2025:

  • le pompe di calore ad assorbimento a gas, che funzionano in modo diverso rispetto alle caldaie classiche e usano energia in buona parte rinnovabile;
  • i sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione), se assemblati in fabbrica per lavorare insieme, come previsto dal decreto del 6 agosto 2020.

Info sull'autore

giancamillomarino editor

Lascia una risposta