La Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) riveduta stabilisce come l’UE possa raggiungere un parco immobiliare completamente decarbonizzato entro il 2050 attraverso una serie di misure e, di conseguenza, ridurre le bollette energetiche per i cittadini europei, migliorando strutturalmente la prestazione energetica degli edifici. È entrata in vigore il 28 maggio 2024.
Obiettivo generale
Contribuire alla neutralità climatica entro il 2050, attraverso:
- la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
- l’introduzione di standard minimi di prestazione energetica (MEPS)
- l’obbligo di edifici a zero emissioni per le nuove costruzioni
- un sistema di monitoraggio e controllo armonizzato a livello UE
Strumenti operativi forniti dalla Commissione europea
1. Linee guida e modelli per i Piani Nazionali di Ristrutturazione Edilizia (NBRP)
Scadenze per i Paesi membri:
- Entro 31 dicembre 2025 → presenta bozza del piano
- Entro 31 dicembre 2026 → invio del piano finale, aggiornato con le raccomandazioni UE
Pacchetto normativo e tecnico (strumenti non vincolanti ma raccomandati)
1. Regolamento delegato
- Definisce il metodo per calcolare i livelli ottimali di prestazione energetica in base ai costi
- Tiene conto delle specificità nazionali (es. clima, stato del patrimonio edilizio)
- Accompagnato da linee guida interpretative
2. Regolamento di esecuzione
- Standardizza la trasmissione dei dati dai registri nazionali all’Osservatorio europeo
- Punta a un monitoraggio armonizzato e affidabile a livello UE
13 Documenti di orientamento tecnico (Allegati)
| Allegato | Tema |
|---|---|
| 1 | Standard minimi per edifici non residenziali e traiettorie di rinnovamento degli edifici residenziali |
| 2 | Incentivi finanziari, competenze professionali, sportelli unici |
| 3 | Certificati di prestazione energetica e sistemi di controllo indipendenti |
| 4 | Passaporto di ristrutturazione |
| 5 | Banche dati per la prestazione energetica |
| 6 | Scambio dati tra enti e sistemi |
| 7 | Edifici a zero emissioni |
| 8 | Energia solare negli edifici |
| 9 | Infrastrutture per la mobilità sostenibile |
| 10 | Sistemi tecnici, qualità ambientale interna, ispezioni |
| 11 | Eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili |
| 12 | Quadro comune per il calcolo della prestazione energetica |
| 13 | Potenziale di riscaldamento globale nel ciclo di vita degli edifici nuovi |
Applicazioni pratiche per Comuni e Regioni
- Integrazione nei PAESC (Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima)
- Coerenza nei Piani Regolatori con i requisiti di prestazione energetica
- Attivazione di Sportelli Unici per la Riqualificazione (One-Stop Shops)
- Progettazione di incentivi locali complementari (fiscali, tecnici, logistici)
Fonti e allegati scaricabili
I documenti (modelli, linee guida, allegati tecnici) sono disponibili al link:
🔗 https://energy.ec.europa.eu/topics/energy-efficiency/energy-performance-buildings/energy-performance-buildings-directive_en#revised-energy-performance-of-buildings-directive

Info sull'autore