La diffusione degli impianti fotovoltaici su coperture residenziali, industriali e commerciali ha aumentato l’attenzione sulla sicurezza antincendio. Oggi, oltre a efficienza e sostenibilità, è essenziale verificare le prestazioni al fuoco dei materiali, in particolare delle guaine bituminose impermeabilizzanti.
Normativa e riferimenti tecnici
Per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha emanato linee guida specifiche che definiscono standard chiari per gli impianti fotovoltaici con tensione continua fino a 1.500V, con particolare attenzione alla reazione al fuoco dei materiali di copertura, come le guaine bituminose.
Il Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015) e la Lettera Circolare VVF n. 6334/2012 definiscono i requisiti per impianti FV ≤1500V. Le coperture devono essere classificate secondo EN 13501-5 (es. BROOF(t1)), che simula diversi scenari di incendio esterno (vento, calore, lapilli). 
Strategie per nuove costruzioni
- Progettazione mirata: scegliere guaine certificate BROOF(tX), verificando che i test siano validi per le condizioni reali di posa.
- Sistemi di copertura certificati: utilizzare pacchetti completi (manto+isolante) già testati.
Adeguamento edifici esistenti
- Valutare la guaina esistente tramite documentazione o prove.
- Se non idonea:
- Sovrapporre nuove membrane certificate.
- Applicare trattamenti superficiali (verificandone efficacia e durabilità).
- Sostituire completamente il manto.
 
- In alternativa, prevedere strati interposti certificati EI30 tra FV e copertura.
Focus sui moduli fotovoltaici
Se i moduli FV sono in Classe 1, è possibile usare coperture anche in classe Froof (nessuna classificazione al fuoco). Tuttavia, per maggiore sicurezza, si raccomanda sempre l’uso di guaine certificate BROOF(t1).
Fire Safety Engineering (FSE)
In casi complessi, l’approccio ingegneristico FSE permette di modellare il rischio incendio e adottare misure compensative personalizzate, garantendo un livello di sicurezza equivalente a quello normativo.
Durabilità e manutenzione
Attenzione: la durabilità della classificazione BROOF(t1) non è garantita per tutta la vita utile della guaina. È necessario richiedere al produttore garanzie specifiche e pianificare verifiche periodiche (es. ogni 5-10 anni) per mantenere la conformità antincendio.
Conclusione
La sicurezza antincendio nelle coperture fotovoltaiche richiede scelte progettuali e materiali consapevoli, integrate con una gestione attenta nel tempo. Collaborazione tra progettisti, installatori e tecnici antincendio è fondamentale per garantire conformità normativa e tutela di persone e beni.

Info sull'autore