Cos’è una Comunità Energetica?
Una CER è un gruppo di persone, aziende, enti pubblici o privati che decidono di collaborare per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili.
L’obiettivo è duplice:
- Autoprodurre energia pulita, riducendo i costi in bolletta
- Condividere i benefici ambientali, economici e sociali con la comunità locale
La produzione avviene tramite impianti rinnovabili (es. pannelli fotovoltaici) situati vicino ai consumatori, e l’energia non consumata viene immessa in rete e “condivisa” virtualmente tra i membri.
Chi può far parte di una CER?
La normativa italiana (aggiornata con il D.lgs. 199/2021) permette l’adesione a:
- Cittadini
- Condomini
- Piccole e medie imprese
- Enti pubblici (es. Comuni, scuole, ospedali)
- Cooperative e associazioni
L’unico vincolo tecnico è che i membri siano connessi alla stessa cabina primaria di distribuzione elettrica, un criterio che valorizza le relazioni locali e la dimensione territoriale delle CER.
Perché conviene?
Partecipare a una CER offre vantaggi concreti:
- Risparmio in bolletta: l’energia condivisa viene premiata con incentivi dal GSE
- Indipendenza energetica: meno dipendenza dai mercati internazionali
- Impatto ambientale: si riducono le emissioni e si promuove la sostenibilità
- Coesione sociale: si crea valore sul territorio, coinvolgendo famiglie, imprese e PA
- Accesso a fondi e bandi: le CER sono spesso prioritarie nei programmi di finanziamento europei e nazionali

Info sull'autore