Archivio mensile 1 Aprile 2025

Diedoardoliccio

Direttiva “Case Green”: cosa cambia per le abitazioni e come prepararsi

La transizione energetica inizia dalle nostre case. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la nuova Direttiva sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici, conosciuta anche come “Direttiva Case Green”, che punta a rendere il patrimonio edilizio europeo più efficiente, sostenibile e pronto ad affrontare le sfide climatiche.

Cosa prevede la Direttiva?

L’obiettivo della direttiva è chiaro: decarbonizzare il settore edilizio entro il 2050. Questo comporta una serie di misure che coinvolgeranno nuove costruzioni, ristrutturazioni e compravendite.

Ecco i principali punti:

  • 🚫 Stop alle caldaie a gas nei nuovi edifici dal 2030 (con possibile proroga per gli impianti ibridi)
  • 🏗️ Obbligo di ristrutturazione graduale per gli edifici più energivori (classi G e F)
  • 🆕 Tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero dal 2030
  • 🏛️ Edifici pubblici: dovranno dare il buon esempio e anticipare le scadenze
  • 💡 Introduzione di sistemi di monitoraggio intelligente dei consumi
  • 🌡️ Obbligo di predisposizione per pompe di calore, pannelli fotovoltaici, coibentazione

Cosa cambia per i cittadini?

Chi possiede una casa in classe energetica bassa (G o F) potrebbe dover intervenire entro il 2030 o 2033, a seconda dell’uso dell’immobile e della sua destinazione (abitazione privata, ufficio, locale pubblico).

Le ristrutturazioni potranno includere:

  • Cappotto termico e isolamento
  • Sostituzione infissi
  • Impianti a pompe di calore
  • Fotovoltaico
  • Sistemi domotici per il controllo dei consumi

Diedoardoliccio

Comunità energetiche rinnovabili

Cos’è una Comunità Energetica?

Una CER è un gruppo di persone, aziende, enti pubblici o privati che decidono di collaborare per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili.
L’obiettivo è duplice:

  • Autoprodurre energia pulita, riducendo i costi in bolletta
  • Condividere i benefici ambientali, economici e sociali con la comunità locale

La produzione avviene tramite impianti rinnovabili (es. pannelli fotovoltaici) situati vicino ai consumatori, e l’energia non consumata viene immessa in rete e “condivisa” virtualmente tra i membri.

Chi può far parte di una CER?

La normativa italiana (aggiornata con il D.lgs. 199/2021) permette l’adesione a:

  • Cittadini
  • Condomini
  • Piccole e medie imprese
  • Enti pubblici (es. Comuni, scuole, ospedali)
  • Cooperative e associazioni

L’unico vincolo tecnico è che i membri siano connessi alla stessa cabina primaria di distribuzione elettrica, un criterio che valorizza le relazioni locali e la dimensione territoriale delle CER.

Perché conviene?

Partecipare a una CER offre vantaggi concreti:

  • Risparmio in bolletta: l’energia condivisa viene premiata con incentivi dal GSE
  • Indipendenza energetica: meno dipendenza dai mercati internazionali
  • Impatto ambientale: si riducono le emissioni e si promuove la sostenibilità
  • Coesione sociale: si crea valore sul territorio, coinvolgendo famiglie, imprese e PA
  • Accesso a fondi e bandi: le CER sono spesso prioritarie nei programmi di finanziamento europei e nazionali

Diedoardoliccio

Capire l’energia, costruire il futuro

Benvenuti! Questo sito nasce con un obiettivo chiaro e concreto: informare, aggiornare e coinvolgere i cittadini e gli operatori locali sui temi della transizione energetica, con uno sguardo particolare alla realtà dei Comuni dell’Unione Terre d’Acqua.

Un punto di riferimento sulla transizione energetica

Il cambiamento climatico, l’evoluzione della normativa europea e le nuove sfide legate all’energia richiedono oggi conoscenza, partecipazione e strumenti concreti.
Questo spazio digitale è pensato per aiutare tutti — cittadini, tecnici, imprese, amministratori — a capire meglio cosa sta cambiando e come affrontarlo insieme.

Cosa troverai sul sito

  • Articoli informativi su efficienza energetica, energie rinnovabili, comunità energetiche e normative
  • Aggiornamenti su bandi, incentivi e opportunità di finanziamento
  • Guide pratiche su come migliorare la propria abitazione, aderire a una CER o accedere ai bonus
  • Date e informazioni sullo Sportello Energia, attivo nei Comuni dell’Unione
  • Una newsletter trimestrale per non perdere le novità più importanti

A chi si rivolge

Il sito si rivolge a:

  • Cittadini dell’Unione Terre d’Acqua
  • Tecnici e professionisti (ingegneri, architetti, geometri…)
  • Decisori pubblici e funzionari comunali
  • Associazioni, scuole, imprese locali